Visto che il periodo dell’anno ce lo consente ho deciso che il protagonista di questa ricetta regionale sarà il cavolo nero! 😋
Ingredienti: mozzarella fior di latte, cavolo nero, salsiccia stagionata di cinghiale e pecorino di Pienza.

Procedimento: lavate, pulite e tagliate il cavolo. Saltatelo in padella con olio e aglio e aggiustate di sale. Aggiungere acqua e lasciatelo stufare per il tempo necessario avendo cura di aggiungere sempre acqua.

Tagliate la mozzarella e lasciatela scolare e tagliate a cubetti grossolani la salsiccia di cinghiale.
Stendetelo, si proprio lui…il disco di pasta, cospargetelo di mozzarella e cavolo nero e infornate nel forno preriscaldato alla temperatura massima consentita sulla pietra refrattaria (l’ho vista a 19,90€ da Risparmio Casa) con l’aiuto della solita pala.
Cuocete per circa 8-10 minuti per pizza al mattone o padellini o per circa 15-20 minuti a 220 gradi per pizza in teglia.
A metà cottura aggiungere i cubetti cinghialosi e una volta ultimata la cottura tagliuzzateci sopra con il coltello il pecorino di Pienza o mò di scagliette.

Addentate!
Consigli: per evitare che il cavolo bruci, visto i prolungati tempi di cottura domestici, mettetelo sotto la mozzarella. Proprio per lo stesso motivo consiglio di aggiungere il cinghiale a metà cottura. Se volete dare un tocco in più di regionalità potete aggiungere all’impasto farina di castagne o di fagioli.
E con i gambi del cavolo nero che ci facciamo?! Io li ho lessati ben bene e ci ho fatto una crema da spalmare sulla base della pizza, frullandoli con olio, sale e un po’ d’acqua di cottura.

Detto DOVETE commentare festosi e festanti Maremma! 😉
Troppo bella dall’aspetto..
"Mi piace""Mi piace"
E anche buonissima!! Ricorda molto nell’aspetto quella del Lazio ma ha tutto un altro sapore
"Mi piace""Mi piace"
😋
"Mi piace""Mi piace"
Io sinceramente non la mangerei, perché detesto i cavoli, però riconosco che oggettivamente ha un bell’aspetto, quindi complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Sei fortunata perché per un po’ non sono previste pizze con i cavoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma col cavolfiore si 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene, perché a me il cavolfiore piace!
"Mi piace""Mi piace"
Allora farò una rubrica dedicata a te sui cavolfiori 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bell’idea hai avuto 🤩🤩
Buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie grazie 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh che roba… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Siamo proprio a casa mia! La proverò!
"Mi piace""Mi piace"
Fammi sapere 😉
"Mi piace""Mi piace"
La ciccia è la morte sua hai ragione !
"Mi piace""Mi piace"
Il consiglio sulla farina di castagne e sull’utilizzo dei gambi rende ancora più gustosa l’idea
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona