Oggi in commercio si trovano molti semilavorati senza glutine ma si possono usare anche farine di riso, mais, miglio, sorgo rosso e di quelle piante che non sono veri e propri cereali come il grano saraceno, amaranto e quinoa oppure farine di legumi.
Oggi sostituiremo la farina di grano tenero con farina di riso e amido di mais a cui aggiungeremo anche del grano saraceno sennò sembra di mangiare una galletta di riso 🤣
Ingredienti: 300 grammi di farina di riso, 250 grammi di amido di mais, 50 grammi di grano saraceno, 370 grammi d’acqua, 10 grammi di sale, 10 grammi di lievito secco, 2 cucchiai d’olio, un pizzico di zucchero di canna o un cucchiaino di miele.
Procedimento: versare nell’impastatrice le farine. In 300 grammi d’acqua tiepida sciogliere il lievito e lo zucchero di canna (o il miele) aggiungere alle farine e cominciare ad impastare. Poi aggiungere sale e olio, continuare ad impastare, ed infine i restanti 70 grammi d’acqua.

Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 3 ore dopodiché formate due panetti e stendeteli nelle teglie oliate. Cospargete d’olio o pomodoro e lasciate lievitare per altri 45 minuti circa.
Condite e cuocete.




Consigli: non avendo glutine questo impasto fatica a lievitare ecco perché abbiamo utilizzato più lievito del solito, e utilizzando la doppia lievitazione dovreste avere un risultato simile all’impasto classico (croccante fuori e morbido all’interno). Questo impasto tende a seccare più facilmente quindi deve riposare sempre ben coperto e lontano da correnti d’aria.
È la prima volta che mi cimento nel senza glutine quindi commentate festosi e festanti ma con delicatezza 😂
P.S.: buona per essere il primo esperimento ma non sono soddisfattissimo… più avanti farò un altro tentativo 😉
Ha davvero un bell’aspetto goloso, 😋😋.
"Mi piace""Mi piace"
Non male ma posso fare di meglio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il primo esperimento è sempre o quasi un po’ così ma con il tempo i risultati non tarderanno ad arrivare, 😉
"Mi piace""Mi piace"
Infatti credo già di sapere come porre rimedio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Interessante questo mixer io che sono molto schiva nell’usare la farina di riso… la pasta ad esempio sembra una cosa gommosa…. Mi sono segnata le tue direttive vediamo che combino. Ti faccio una domanda strana hai mai pensato di usare anche la farina di castagne per fare la pizza?
"Mi piace""Mi piace"
Si ci ho pensato ma in aggiunta ad una farina classica o magari anche di riso… comunque un po’ gommosa resta perché non avendo glutine non si forma la classifica alveolatura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente in aggiunta ad altre farine ma non quella di riso per favore…. È che ho un pacco di farina di castagne non so bene come usarla! Io il castagnaccio non lo faccio e neanche so e mi ricordo perché l’ho comprata…😒
"Mi piace""Mi piace"
Fai un esperimento perché non so come aiutarti 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi deve arrivare l’inventiva… se deve arriverà… ma la sto guardando in cagnesco da circa sei mesi🤦🏻♀️
"Mi piace""Mi piace"
Cos’è il lievito secco senza glutine? Dove trovarlo?
Avevo già ricercato inutilmente qualcosa del genere. Non capisco bene cosa possa essere dal momento che il lievito di solito è ricavato dalla birra e la birra ha il glutine.
Puoi gentilmente dare indicazioni sul prodotto da comperare e dove trovarlo?
GRAZIE molte!!
"Mi piace""Mi piace"
Tutti i lieviti possono essere utilizzati dai celiaci, ad esclusione del lievito madre, perché la dicitura “lievito di birra” è obsoleta… oggi i lieviti si ottengono da un fungo che cresce sulla melassa che non contiene glutine proprio per ovviare a questo problema. Infatti se ci fai caso adesso si trova più frequentemente la dicitura “lievito fresco” o “secco”. Se vuoi essere sicuro al 100% puoi utilizzare il lievito Paneangeli-MastroFornaio
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE molte!!! Dirò il tutto a un amico ora celiaco a cui piaceva molto la pizza e pensava di non poterla più fare nel duo forno!!
"Mi piace""Mi piace"
Questo è ciò che so comunque è bene che cercasse conferma su internet a ciò che ho detto 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona