Siccome il Molise non esiste il mio post finisce qui!
🤣🤣🤣
No dai! Sto scherzando! Comunque sia, vi ricordate il mio ultimo post sull’impasto per pizza 100% farro? Se non vi ricordate eccovelo! https://pizza2010.wordpress.com/2022/01/14/impasti-alternativi-pizza-al-farro-2-0/ Quel post mi serviva, oltre all’insoddisfazione per il primo tentativo di fare un impasto al farro, anche ad introdurre la pizza molisana visto che sono venuto a conoscenza che il farro dicocco del Molise è molto rinomato (io ho utilizzato un normale farro spelta perché il dicocco non sono riuscito a reperirlo 🤫).
Ingredienti: impasto al farro, treccia molisana, centofoglie o scarola venafrana, patata lunga di San Biase, vrucculare (guanciale molisano), caciocavallo di Agnone stagionato, aglio.


Procedimento: tagliate a fettine sottili la patata e sbollentate leggermente in acqua salata. In una padella riducete a “chips” il guanciale conservandone il grasso e mettetelo da parte.
Nella padella “sugnosa” (dizionario di È pizza 🍕: aggettivo qualificativo femminile singolare ➡️ unta e bisunta di grasso suino) saltate la scarola precedentemente lavata e tagliata e le patate con aglio ( se ve gusta una punta di peperoncino) e acqua di cottura delle patate.
Stendete il disco di pasta, aggiungete i tocchetti di treccia precedentemente tagliati e scolati e la combo scarola/patate. Infornate a temperatura massima consentita, su pietra refrattaria possibilmente, con una pala per pizza. Cuocete per circa 8/10 minuti.
Sfornate e aggiungete le chips di guanciale e una generosa grattugiata di caciocavallo.
Nutritevi.




Consigli: una buona alternativa potrebbero essere le patate grigliate o piastrate anziché sbollentate e saltate…ma ricordatevi di aggiungerle a metà cottura. Ho utilizzato un caciocavallo stagionato perché più facilmente grattugiabile e per dare un po’ più di sprint.
Io mi riposo ma voi commentate festosi e festanti visto che sttenghe sttanghe e sttrutte (sono stanco e distrutto) 😉.
Uuuhh ma che bell’idea … la scalora ! 😋 il Molise esiste eccome e a quanto pare si vede fanno certi caciocavallo… (quanto è buona la scalora con pinoli uvetta e olive nere stufata…)
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì…tipo napoletana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda non lo so… io so solo che la faccio e la mangio!
"Mi piace""Mi piace"
Ok 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Bella battuta quella del Molise!
Quando sono stata in Australia, dove la pizza fa letteralmente e realmente pena, l’unica che ho mangiata di gusto era di un cuoco molisano!
"Mi piace""Mi piace"
Sei dovuta arrivare in Australia per trovare un molisano 😜
"Mi piace""Mi piace"