La Curcuma, o zafferano delle Indie, è uno dei più potenti antiossidanti naturali grazie al principio attivo della curcumina. Primo consiglio: per attivare la curcumina diluite la curcuma in olio con un pizzico di pepe.
Ingredienti: 500 grammi di farina tipo 1, 280 grammi d’acqua, 10 grammi di lievito di birra secco, 20 grammi d’olio Evo, 10 grammi di sale, un cucchiaino di curcuma in polvere, un pizzico di zucchero di canna e di pepe.
Impasto: diluite la curcuma nell’olio con un pizzico di pepe. Versate nella planetaria farina, lievito secco, zucchero di canna e olio con curcuma e pepe. Attivate l’impastatrice e aggiungete l’acqua a filo. Una volta che la farina avrà assorbito tutta l’acqua aggiungere il sale fino al completamento dell’impasto, cioè finché non sarà compatto ed uniforme.

Lievitazione: lasciate riposare il vostro impasto per 30-45 minuti in un ambiente tiepido, dopodiché formare tre panetti da circa 270-275 grammi. Dopo circa 2-3 ore il volume dei vostri panetti dovrebbe essere triplicato e sarà quindi pronto per essere lavorato.

Cottura: stendere il panetto formando un disco di pasta, condire a piacimento ed infornare con l’aiuto di una pala per pizza. Come sempre forno preriscaldato alla temperatura massima e cottura 8-10 minuti.




Consigli: potete sostituire alla farina un 5-15% di mix ai cereali a seconda del proprio gusto (come ho fatto io). Se volete una lievitazione più lunga mettete solo 3 grammi di lievito e riponete i vostri panetti in frigorifero per 24 ore avendo cura di lasciarli stemperare prima della stesura. Se intendete fare del pane seguite lo stesso procedimento sia per l’impasto veloce che per quello lento e cuocete a 220 gradi per circa 20 minuti.




Per i più pigri consiglio di usare Pane alla Curcuma del Molino Spadoni. https://www.molinospadoni.it/prodotti/preparato-per-pane-con-la-curcuma/

Spero che questo mio primo post sugli impasti alternativi vi sia piaciuto e come sempre commentate festosi e festanti 😉.
Che bel blog!
Grazie per il following! Spero che i miei articoli ti piaceranno!
Sono un fanatico della pizza!
#tartaruganinjainside
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cowabunga!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non c’è solo curcuma in quell’impasto … semi di lino mi sembrano 🤔 va che mi fai venire in mente un impasto che ho fatto con i peperoni crusco che ho frullato …. Ho fatto un pane praticamente rosso scuro ! 🤦🏻♀️ era buono !!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho usato un mix di cereali in cui c’erano anche semi di lino
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤫
"Mi piace""Mi piace"
🤐
"Mi piace""Mi piace"
Se ti può interessare sul blog “Vivo e godo” c’è un post sulle cesarine 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ale! Mandami il link per favore copia incollalo grazie
"Mi piace""Mi piace"
https://ilmiodiabete.org/2021/10/22/ze-magna-cesarine-la-rete-di-cuoche-di-casa-lancia-la-sua-prima-linea-di-prodotti/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Andrò a farmi una cultura a riguardo 🌷🤗 vado a curiosare.
"Mi piace""Mi piace"
Carino l’account… “ilmiodiabete” 🤦🏻♀️ la sa lunga ! Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
va bene impasto con la curcuma ma una ricettina modello “non ti puoi sbagliare” per impasto pizza e sequenza cottura? così anche le imbranate ma proprietarie di un planetaria possono dilettarsi nel fare la pizza 😊
(grazie in anticipo)
"Mi piace""Mi piace"
Li trovi nei post precedenti
https://pizza2010.wordpress.com/2021/09/25/limpasto/
https://pizza2010.wordpress.com/2021/09/27/la-lievitazione/
https://pizza2010.wordpress.com/2021/09/27/farcitura-e-cottura/
"Mi piace""Mi piace"
ho letto tutto e preso appunti
😈
produco e poi ti dico!
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io potrei vivere di pizza! Grazie di aver creato questo blog!!! Ogni volta che guardo i tuoi post mi viene voglia di prepararla… però tutti i giorni non si può, purtroppo!
Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Wow ti ringrazio ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Nei contatti c’è il mio Instagram 😉
"Mi piace""Mi piace"